GGP-IT Joint Research Unit

GGS – Generations and Gender Survey

L’Indagine Generations and Gender Survey è un progetto internazionale condotto dall’infrastruttura di ricerca Generations & Gender Programme (GGP). Il suo obiettivo è raccogliere dati di alta qualità sulle dinamiche familiari, le relazioni intergenerazionali e la struttura della popolazione, fornendo informazioni fondamentali per la ricerca scientifica e la definizione di politiche sociali basate sull’evidenza.

L’indagine GGS nasce come evoluzione dell’Indagine sulla Fecondità e sulla Famiglia (FFS) degli anni ’90, condotta dalla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE). Dal 2000, il GGP raccoglie dati longitudinali armonizzati e transnazionali, monitorando nel tempo le esperienze degli individui: relazioni, matrimoni, genitorialità, divorzi, decessi e altre transizioni chiave della vita. Attualmente è in corso il secondo round dell’indagine (GGS-II), che coinvolge numerosi Paesi europei ed extraeuropei.

GGS-II in Italia

In Italia, GGS-II raccoglie raccoglie informazioni su un campione di 16.000 individui, statisticamente rappresentativo della popolazione residente in Italia di età compresa tra i 18 e i 79 anni. Il questionario raccoglie i seguenti argomenti: 

  • Caratteristiche sociodemografiche: età, istruzione, stato civile e composizione familiare.

  • Storie di vita: rapporti con il partner attuale e relazioni passate.

  • Fecondità e salute riproduttiva: intenzione di avere figli, utilizzo di contraccettivi e accesso alle cure per la fertilità.

  • Benessere: Benessere e stato di salute dell’intervistato, soddisfazione per la propria vita, capacità di svolgere normali attività quotidiane, supporto sociale ed emotivo.

  • Lavoro e reddito: occupazione, condizioni economiche e gestione delle risorse familiari.

  • Lavoro: posizione lavorativa attuale e pregressa dell’intervistato e del partner, distanza del luogo di lavoro dall’abitazione.

  • Generazioni e transizioni alla vita adulta: relazioni intergenerazionali, supporto familiare e passaggio all’età adulta.

  • Anzianità: salute fisica, autosufficienza e aspettative di assistenza a lungo termine degli individui di età compresa tra i 50 e i 79 anni.

  • Atittudini: religione, partecipazione sociale e opinioni sulle prospettive future.

GGS-II è integrato all’interno dell’infrastruttura FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research) e fornisce dati e servizi a ricercatori, istituzioni, decisori politici e attori della società civile. L’indagine italiana è coordinata dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in collaborazione con il Centro Dondena dell’Università Bocconi.

Per maggiori informazioni e contatti: ggs@irpps.cnr.it.

Finanziamenti 

La prima wave del GGS-II in Italia è finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sotto la linea di investimento "Fondo per la Creazione di un Sistema Integrato di Infrastrutture di Ricerca e Innovazione". Il progetto è parte dell’infrastruttura FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research) ed è coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con la partecipazione dell’Università di Bologna, dell’Università di Milano, dell’Università Bocconi e dell’Università di Padova. Inoltre, il finanziamento per la rilevazione degli intervistati tra i 60 e i 79 anni è garantito da Age-it.

 

GGP FOSSR logo
AgeIt logo