Image of

News & Events

L'Università Bocconi ospita il terzo evento che riunisce la comunità scientifica di MUSA, con la novità di una sessione dedicata ai poster.

Il prossimo 15 maggio l’Università Bocconi si prepara ad ospitare il Terzo General Meeting di MUSA, un appuntamento che riunirà tutta la comunità scientifica di particolare rilevanza anche perché cade a metà del percorso del progetto.

L’evento rappresenta ormai un appuntamento atteso (i primi due si sono tenuti lo scorso 28 marzo in Bicocca e il 3 novembre presso la sede di Bovisa del Politecnico) per migliorare la conoscenza reciproca, consolidare i legami all’interno della community scientifica e condividere i progressi significativi conseguiti in ambito scientifico e sperimentale.

La novità più rilevante rispetto alle edizioni precedenti sarà la “Poster Session“, programmata dalle 11:00 alle 14:00. Questa esposizione, che avrà luogo nell’atrio dell’Aula Magna, consentirà alle ricercatrici e ai ricercatori di MUSA di presentare i loro poster, illustrando alle presenti e ai presenti gli sviluppi più recenti e rilevanti dei rispettivi progetti.

L’obiettivo principale di questa sessione è offrire visibilità ai risultati preliminari delle ricerche condotte nell’ambito di MUSA, dando ai ricercatori e alle ricercatrici l’opportunità di mettere in luce il valore e lo stato di avanzamento dei propri progetti.

Per partecipare a questa esposizione, l’invito è a inviare i propri contributi entro il 3 aprile, seguendo le dettagliate indicazioni riportate nella “Call for Abstract” reperibile al seguente link.

L’accesso all’evento, che è riservato alle partecipanti e ai partecipanti e ai partner del progetto, è subordinato alla compilazione del form di accredito, disponibile al seguente link.

MUSA renderà presto pubblico il programma completo dell’evento, offrendo così agli interessati un’anteprima delle discussioni e delle attività programmate.

Il Terzo General Meeting di MUSA si preannuncia come un momento significativo per la condivisione di conoscenze e lo sviluppo di nuove prospettive nella ricerca, affermandosi come un appuntamento di spicco nel panorama scientifico milanese, lombardo e nazionale.

L'Università Bocconi ospita il terzo evento che riunisce la comunità scientifica di MUSA, con la novità di una sessione dedicata ai poster.

Il prossimo 15 maggio l’Università Bocconi si prepara ad ospitare il Terzo General Meeting di MUSA, un appuntamento che riunirà tutta la comunità scientifica di particolare rilevanza anche perché cade a metà del percorso del progetto.

L’evento rappresenta ormai un appuntamento atteso (i primi due si sono tenuti lo scorso 28 marzo in Bicocca e il 3 novembre presso la sede di Bovisa del Politecnico) per migliorare la conoscenza reciproca, consolidare i legami all’interno della community scientifica e condividere i progressi significativi conseguiti in ambito scientifico e sperimentale.

La novità più rilevante rispetto alle edizioni precedenti sarà la “Poster Session“, programmata dalle 11:00 alle 14:00. Questa esposizione, che avrà luogo nell’atrio dell’Aula Magna, consentirà alle ricercatrici e ai ricercatori di MUSA di presentare i loro poster, illustrando alle presenti e ai presenti gli sviluppi più recenti e rilevanti dei rispettivi progetti.

L’obiettivo principale di questa sessione è offrire visibilità ai risultati preliminari delle ricerche condotte nell’ambito di MUSA, dando ai ricercatori e alle ricercatrici l’opportunità di mettere in luce il valore e lo stato di avanzamento dei propri progetti.

Per partecipare a questa esposizione, l’invito è a inviare i propri contributi entro il 3 aprile, seguendo le dettagliate indicazioni riportate nella “Call for Abstract” reperibile al seguente link.

L’accesso all’evento, che è riservato alle partecipanti e ai partecipanti e ai partner del progetto, è subordinato alla compilazione del form di accredito, disponibile al seguente link.

MUSA renderà presto pubblico il programma completo dell’evento, offrendo così agli interessati un’anteprima delle discussioni e delle attività programmate.

Il Terzo General Meeting di MUSA si preannuncia come un momento significativo per la condivisione di conoscenze e lo sviluppo di nuove prospettive nella ricerca, affermandosi come un appuntamento di spicco nel panorama scientifico milanese, lombardo e nazionale.

2024 - n° 159 09/04/2024

We study whether (and why) self-employed individuals have higher fertility than employees.
Macro- and micro-level studies have produced inconsistent findings. Self-employment has been associated with income uncertainty and instability and may be negatively related to fertility. However, self-employment also implies workplace flexibility and higher potential income and may positively affect fertility. These mechanisms operate differently for men and women. We use the Italian Survey on Household Income and Wealth for 1995-2014, which includes objective and subjective fertility measures, and distinguish between three types of self-employment: laborer (solo) self-employment, entrepreneurship, and professionals. We show that all self-employed men and laborer self-employed women have higher fertility than comparable wage earners of the same sex. Using an instrumental variable treatment-effect regression approach and work histories, we show that self-employment causes higher fertility. We provide evidence that male and female entrepreneurs have more children because they would like to pass their business to their offspring (and rely on the family labor supply). Contrary to the US studies, Italian women do not perceive self-employment as facilitating work-life balance or encouraging childbearing.

Francesco C. Billari, Berkay Özcan, Concetta Rondinelli
Keywords: Self-Employment, Gender, Fertility, Entrepreneurship, Children
Postdoctoral Fellow
Vittoria Offeddu is a postdoctoral Research Fellow at the Bocconi Covid Crisis Lab and Dondena Centre for Research on Social Dynamics and Public Policy. She is an infectious disease epidemiologist focused on pathogen surveillance, One Health, an ...
Alice Dominici joined Dondena in September 2023 to work on the ERC project FRAILIFE, which investigates the effect on child disability on family members and peers. Her research interests lie at the frontier of different social sciences. In addit ...
She is a Ph.D. candidate at Bocconi University in Milan, Italy. Her dissertation research focuses on poverty and family dynamics, with a special attention to single parenthood. She works for the ERC project ExpPov that studies the causes and con ...